Canali Minisiti ECM

Italia ultima in Ue per i posti letto psichiatrici

Psichiatria Redazione DottNet | 28/01/2018 19:21

Eurostat, le malattie sono la causa del 2,9% delle morti: l'autolesionismo è una caratteristica più maschile

I disturbi mentali nell'Unione Europea sono responsabili del 3,7% di tutti i decessi (l'Italia ne conta il 2,9%) e negli uomini il tasso di autolesionismo e' 4 volte maggiore delle donne. Lo dice l'ultima analisi dell'Eurostat che indica per l'Italia il minore numero di letti per assistenza psichiatrica dell'Ue. Sono solo 9 per 100mila abitanti. Nel 2015, nell'Ue c'erano 367mila letti di assistenza psichiatrica negli ospedali, equivalenti al 14,0% di tutti i letti d'ospedale. Questa quota ha superato un quarto nei Paesi Bassi (30,3%, dati 2013), Belgio (28,1%) e Malta (27,9%), mentre era inferiore a un decimo in Polonia (9,8%), Bulgaria (9,5%), Austria (8.1 %), Cipro (6,4%) e Italia (2,9%). 

Nel 2014 ci sono stati 183mila decessi legati ai disturbi mentali e comportamentali, equivalenti al 3,7% di tutti i decessi: nel Regno Unito il 8,2% e nei Paesi Bassi 7,4% sono stati il doppio della media Ue, mentre i disturbi mentali e comportamentali hanno inciso per almeno 1 su 20 decessi in Svezia, Danimarca e Lussemburgo. Il 7,7% di tutti i decessi in Svizzera è stato attribuito anche a disturbi mentali e comportamentali.    Una percentuale maggiore di donne (rispetto agli uomini) nell'Ue-28 è deceduta per disturbi mentali e comportamentali (4,7% delle donne rispetto al 2,8% degli uomini) e questo vale nella maggior parte degli Stati membri dell'Ue. La percentuale è maggiore nei Paesi Bassi e nel Regno Unito, dove la differenza tra i sessi era superiore a 4,0 punti percentuali. Al contrario, una percentuale più elevata del numero totale di decessi tra gli uomini (piuttosto che le donne) è stata attribuita a disturbi mentali e comportamentali in Slovenia, Estonia, Polonia e Austria. In Bulgaria, Lettonia e Romania le azioni erano simili per uomini e donne.

pubblicità

  Tra i disturbi mentali e comportamentali, la demenza (compresi i dati per il morbo di Alzheimer) è stata la causa di morte più importante nell'Ue, anche se in Lettonia e Slovenia le morti dovute all'uso di alcol erano più comuni tra gli uomini.    Le principali cause di morte per disturbi mentali e comportamentali tra uomini e donne sono state la demenza e il morbo di Alzheimer. Tuttavia, il tasso di mortalità standardizzato per disturbi mentali e comportamentali dovuto all'uso di alcol è stato anche relativamente alto in alcuni Stati membri dell'Ue, in particolare tra gli uomini in Danimarca, Slovenia, Lettonia, Croazia, Germania e Austria.

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"